La Nostra Storia di Innovazione
Dal 2018 ridefinisco i confini della fotografia attraverso tecniche rivoluzionarie di manipolazione luminosa. La mia ricerca ha trasformato il modo di catturare e modellare la luce, creando un metodo unico che unisce scienza ottica e visione artistica.
Evoluzione del Metodo
Ogni scoperta ha contribuito a costruire l'approccio distintivo che oggi caratterizza braviontelo. Dalla prima sperimentazione nel laboratorio di ottica dell'Università Bocconi fino alle tecniche brevettate nel 2024.
Fondazione e Prime Ricerche
Inizio dello studio sistematico sulla rifrazione luminosa in ambienti controllati. Sviluppo dei primi protocolli per la manipolazione degli spettri cromatici attraverso prismi personalizzati e filtri ottici custom. Questo periodo ha gettato le basi teoriche per tutto il lavoro successivo.
Breakthrough nella Cattura Multispettrale
Perfezionamento della tecnica di sovrapposizione luminosa che permette di catturare simultaneamente cinque diverse lunghezze d'onda. Introduzione del sistema proprietario di calibrazione che garantisce risultati riproducibili anche in condizioni ambientali variabili. Partnership con il laboratorio di fisica applicata del Politecnico di Milano.
Metodologia Certificata
Completamento del framework pedagogico "Light Architecture Method" ora riconosciuto dall'Associazione Italiana Fotografi Professionisti. Sviluppo degli strumenti didattici che permettono la trasmissione sistematica delle competenze acquisite. I primi corsi formativi partiranno nell'autunno 2025.
Metodologia di Ricerca Applicata
Il nostro approccio combina rigoroso metodo scientifico e sperimentazione artistica. Ogni tecnica viene testata in laboratorio prima dell'applicazione creativa, garantendo risultati documentabili e replicabili.
-
Analisi spettroscopica preliminare per determinare le caratteristiche ottimali di ogni fonte luminosa utilizzata
-
Protocolli di calibrazione standardizzati che assicurano la coerenza cromatica attraverso diverse sessioni fotografiche
-
Sistema di documentazione dettagliato che registra ogni variabile tecnica per permettere la replica esatta dei risultati
-
Validazione incrociata con strumentazione professionale per garantire l'accuratezza scientifica delle misurazioni